Questo sito usa i cookie tecnici per assisterVi nella navigazione.
Il Programma Informatico per le benemerenze (PIB) è stato totalmente revisionato ai sensi della nuova normativa in materia di attestazione di pubblica benemerenza:
Tramite il PIB è possibile
  1. Per tutti visionare l’Albo generale degli insigniti, previsto dal DPCM del 15 maggio 2014. L’ opzione, a libero accesso, permette la consultazione dell’Albo tramite codice fiscale o cognome e la stampa dell’autocertificazione, per i soli insigniti, resa ai sensi della legge 445/2000. E’ possibile, comunque, consultare l’Albo previsto dalla precedente normativa (DPCM 19 dicembre 2008 e ss.mm.ii).
  2. Per i referenti di Organismi, ovvero Amministrazioni, Enti pubblici e privati, istituzioni ed organizzazioni costituenti le componenti e le strutture operative del Servizio Nazionale di protezione civile, se in possesso di un codice fiscale, accreditarsi al fine di avanzare le proposte di conferimento per l’attestazione di pubblica benemerenza.

Per ulteriori informazioni leggere il “REGOLAMENTO” e visionare il link https://www.protezionecivile.gov.it/it/dipartimento/benemerenze


Elenco Emergenze

Denominazione emergenza Scadenza candidatura
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 12 agosto 2022 nel territorio dell'isola di Stromboli nel Comune di Lipari 01/12/2024
evento sismico che ha colpito il territorio dei comuni di Aci Bonaccorsi, di Aci Catena, di Aci Sant’Antonio, di Acireale, di Milo, di Santa Venerina, di Trecastagni, di Viagrande e di Zafferana Etnea, in provincia di Catania, il giorno 26 dicembre 2018 31/03/2024
Dichiarazione dello stato di emergenza in relazione all'esigenza di assicurare soccorso ed assistenza alla popolazione ucraina sul territorio nazionale in conseguenza della grave crisi internazionale in atto 31/03/2024
Dichiarazione dello stato di emergenza per intervento all'estero in conseguenza del grave contesto emergenziale in atto nel territorio dell'Ucraina 31/03/2024
dichiarazione dello stato di emergenza, per dodici mesi, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre 2021, dal 22 al 26 ottobre 2021, dal 28 al 31 ottobre 2021 e dall’8 al 17 novembre 2021, nel territorio delle province di Agrigento, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani 23/03/2024
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali e franosi verificatisi nel territorio dell'isola di Ischia (Napoli), a partire dal giorno 26 novembre 2022 27/02/2024
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 3 luglio all'8 agosto 2021, nel territorio delle Province di Como, Sondrio e di Varese 26/11/2023
Dichiarazione dello stato di emergenza per intervento all'estero in conseguenza degli eccezionali eventi sismici che hanno colpito il territorio meridionale della Repubblica di Turchia e il territorio settentrionale della Repubblica Araba di Siria il 6 febbraio 2023 09/11/2023
dichiarazione dello stato di emergenza, per un periodo di sei mesi, in conseguenza delle elevate concentrazioni in aria dei gas vulcanici CO2, SO2 e H2S rilevate nel territorio dell’isola di Vulcano, ricompresa nel comune di Lipari, in provincia di Messina. 29/09/2023