Questo sito usa i cookie tecnici per assisterVi nella navigazione.
Il Programma Informatico per le benemerenze (PIB) è stato totalmente revisionato ai sensi della nuova normativa in materia di attestazione di pubblica benemerenza:
Tramite il PIB è possibile
  1. Per tutti visionare l’Albo generale degli insigniti, previsto dal DPCM del 15 maggio 2014. L’ opzione, a libero accesso, permette la consultazione dell’Albo tramite codice fiscale o cognome e la stampa dell’autocertificazione, per i soli insigniti, resa ai sensi della legge 445/2000. E’ possibile, comunque, consultare l’Albo previsto dalla precedente normativa (DPCM 19 dicembre 2008 e ss.mm.ii).
  2. Per i referenti di Organismi, ovvero Amministrazioni, Enti pubblici e privati, istituzioni ed organizzazioni costituenti le componenti e le strutture operative del Servizio Nazionale di protezione civile, se in possesso di un codice fiscale, accreditarsi al fine di avanzare le proposte di conferimento per l’attestazione di pubblica benemerenza.

Per ulteriori informazioni leggere il “REGOLAMENTO” e visionare il link https://www.protezionecivile.gov.it/it/dipartimento/benemerenze


Elenco Emergenze

Denominazione emergenza Scadenza candidatura
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza dell'eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo 11/07/2025
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eventi sismici verificatisi il 9 marzo 2023 nel territorio delle frazioni di Pierantonio e di Pian d'Assino del Comune di Umbertide in provincia di Perugia, e della frazione di Sant'Orfeto del Comune di Perugia + al territorio dell'intero Comune di Umbertide in provincia di Perugia, della parte centro-nord del Comune di Perugia e della parte ovest del Comune di Gubbio 06/07/2025
Dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della Città metropolitana di Reggio Calabria, della Provincia di Crotone e dei Couni di Calopezzati, di Cadloveto, di Cariati, di Corigliano-Rossano, di Cropalati, di Crosia, di Longobucco, di Mandatoriccio, di Paludi, di pietrapaola, di Scala Coeli, di Acri, di Bisignano, e altri comuni 27/06/2025
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 23 ottobre a 16 novembre 2023 nel territorio della Città metropolitana di Genova e della Provincia di La Spezia 11/06/2025
Dichiarazione dello stato di emergenza a seguito dei gravi incendi e dell'eccezionale ondata di calore che a partire dal 23 luglio 2023 hanno interessato il territorio delle Province di Catania, di Messina, di Palermo e di Trapani 26/05/2025
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 22 al 27 novembre 2022 e il giorno 3 dicembre 2022 nel territorio del Comune di Messina 23/05/2025
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza dell'evento franoso verificatosi il giorno 30 novembre 2022 in località Castrocucco, nel Comune di Maratea 23/05/2025
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni 24 ottobre al 5 novembre 2023 nel territorio della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia 15/05/2025
Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 22 novembre al 5 dicembre 2022 nel territorio dei Comuni di Comacchio, di Goro e di Codigoro, in Provincia di di Ferrara, di Cesenatico, di Gatteo e di savignano sul Rubicone, in Provincia di Forlì-Cesena e di Ravenna 02/05/2025